F.A.Q.
Domande frequenti
Il Passaporto è un documento che consente l'espatrio in tutti gli stati. Ha validità 10 anni.
QUANTO COSTA
- € 40,29 per n. 1 marca di concessione governativa per passaporto
- € 42,50 per libretto con 48 pagine da versare sul conto corrente postale n. 67422808 intestato a Ministero dell'Economia e delle Finanza Dipartimento del Tesoro con causale rilascio passaporto elettronico
TEMPI DI ATTESA:
Rilascio immediato della documentazione da consegnare successivamente in Questura o, in alternativa potrà essere lo stesso Ufficio Anagrafe a provvedere all'invio.
COME FARE / COSA FARE:
Presentarsi con n. 2 foto tessera identiche, frontali, recenti, a capo scoperto, su sfondo chiaro e uniforme, con assenza di ombre e riflessi di formato 40x35 mm.. In caso di figli minori è necessario l'assenso del coniuge.
ISCRIZIONE DEI FIGLI MINORI:
I minori non si possono più iscrivere sul passaporto dei genitori, tutori o altra persona delegata ad accompagnarli ma è necessario che siano dotati di un passaporto individuale che avrà la seguente validità temporale:
- minori di anni 3: validità triennale
- dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale
- maggiore di 18 anni: validità decennale
ACQUISIZIONE IMPRONTE DIGITALI
Dall’08.06.2010 vige l’obbligo di acquisizione delle impronte digitali, escludendo i minori di 12 anni. Per tale acquisizione è necessario recarsi in Questura, previo appuntamento prenotabile anche tramite l’ufficio anagrafe del Comune.
DESCRIZIONE
E' un documento di riconoscimento che attesta l'identità e consente l'espatrio dei minori italiani di anni 15 nei paesi in cui si può espatriare con la carta d'identità
CHI PUÒ RICHIEDERLO
I genitori (o il tutore) del minore
QUANTO COSTA
- € 0,26 per diritti di segreteria
TEMPI DI ATTESA
Rilascio immediato della documentazione da consegnare successivamente in Questura.
COME FARE / COSA FARE
I genitori muniti di documento di riconoscimento devono presentarsi con il minore interessato e due fotografie formato tessera, recenti e a capo scoperto da apporre sul modulo di richiesta e sul certificato. Per l'espatrio serve atto di assenso firmato da entrambi i genitori.
L'Ufficio anagrafe rilascia la documentazione che gli interessati porteranno alla Questura di Trento per il visto, o in alternativa potrà essere lo stesso Ufficio a spedirla.
La validità del certificato di identità personale è di mesi 12, ma viene comunque meno al compimento del quindicesimo anno di età. Da tale data il minore può infatti ottenere la carta d'identità.
Per i minori di anni 14 è necessario indicare il nominativo della/delle persona/e che lo accompagnano.
COSA SI DEVE PRODURRE
Se la carta d'identità è scaduta dopo i 10 anni è necessario produrre n. 3 fotografie uguali e recenti e la carta d'identità scaduta.
TEMPI DI ATTESA
Il rilascio della carta d'identità è immediato.
COSTI
Il documento ha un costo di € 5,42
SMARRIMENTO DELLA CARTA D'IDENTITA' O DETERIORAMENTO DELLA STESSA
Se la carta d'identità viene smarrita per avere un nuovo documento è necessario presentarsi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe muniti oltre che delle 3 foto tessera anche della denuncia di smarrimento effettuata presso la Stazione dei Carabinieri.
Se la carta d’identità è deteriorata è necessario riconsegnarla allo sportello dell’Ufficio Anagrafe che provvederà alla distruzione della stessa, anche in questo caso sono richieste 3 foto tessere.
Sia in caso di smarrimento che deterioramento della carta d’identità il costo è di € 10,59
La carta d'identità è un documento che attesta l'identità di una persona ed il fatto che venga variato l'indirizzo è del tutto ininfluente per il riconoscimento della stessa.