Sindaco

Il Sindaco è l'organo politico monocratico del Comune e il suo distintivo è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune.

Competenze

Il Sindaco è il legale rappresentante del Comune. Oltre alle attribuzioni assegnategli dalla legge in qualità di pubblico ufficiale di Stato, il Sindaco è destinatario delle funzioni di gestione previste dallo Statuto (art. 32):

  1. sottoscrive i contratti nella forma di atto pubblico o atto pubblico amministrativo;
  2. emette le ordinanze in materia di circolazione stradale, in materia ambientale e di sicurezza e le altre ordinanze per violazione dei regolamenti comunali;
  3. rilascia i permessi i costruire e le autorizzazioni paesaggistiche di competenza comunale;
  4. esercita i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell’abusivismo edilizio, ivi compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino di competenza comunale;
  5. convoca e presiede le commissioni edilizie e le altre commissioni previste da leggi, regolamenti o deliberazioni consiliari, ferme le competenze del Segretario comunale relativamente alla presidenza delle commissioni di concorso per l’assunzione di personale;
  6. adotta gli ordini di servizio nei confronti del Segretario comunale.

Le ulteriori materie di competenza del Sindaco sono inoltre quelle di affari istituzionali, polizia municipale, protezione civile, sistema informativo e comunicazione, programmazione e bilancio, igiene urbana.

Struttura

Tipo di organizzazione

Sindaco
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito